Laura
Lucca (25-01-2020)
Prima esperienza molto piacevole
"Grazie!"
L’allevamento di agapornis è un’arte che richiede pazienza e dedizione, ma in cambio, dà grandi soddisfazioni. Non è un compito eccessivamente difficile, ma richiede conoscenze di base in materia di alimentazione, cure e sostentamento degli agapornis.
Una volta scelto il luogo in cui il tuo esemplare vivrà (a tal proposito, consulta la sezione gabbie per uccelli), devi “arredarlo” per fare in modo che i tuoi uccelli vivano in un luogo comodo e confortevole. Gli agapornis, per esempio, adorano sentirsi al riparo. Prova a mettere a loro disposizione un nido in lana o in tela nel quale si sentiranno protetti e dormiranno al caldo. Puoi anche offrire loro riparo con nidi in legno, a forma di tronco o mettere a disposizione del materiale con cui costruirsi un proprio nido.
Con la stessa attenzione con cui hai preparato la loro casa, devi curare l’alimentazione dei tuoi agapornis. Gli uccellini appena nati si alimentano a base di pappe che stimolano la crescita grazie all’alto contenuto di proteine e grassi.
Mano a mano che crescono e sempre in modo graduale, nella sua dieta dovrai introdurre il mangime; puoi iniziare con crocchette per uccellini. In terza battuta, dovrai introdurre il mangime di sostentamento completo per grandi parrocchetti a base di cereali, frutta fresca e arachidi.
È importante completare la dieta con integratori alimentari e vitaminici per agapornis. La vitamina E è essenziale se vuoi che i tuoi uccelli abbiamo dei cuccioli e quelli che vivono in cattività di solito presentano tale carenza. Cercala negli integratori vitaminici e incrementa la dose nei periodi di accoppiamento.
Shampoo arricchito con glicerina per volatili, prodotti antiparassitari, detergenti igienizzanti per gabbie, lampade di calore, incubatrici e libri completano la nostra sezione dedicata all’allevamento di agapornis.
I nostri clienti dicono di Tiendanimal