Laura
Lucca (25-01-2020)
Prima esperienza molto piacevole
"Grazie!"
In natura, le tartarughe e gli altri rettili erbivori si nutrono essenzialmente di erbe selvatiche. Pertanto, la cosa migliore da fare è cercare di replicare questo tipo di regime alimentare anche in cattività. Le piante apportano grandi benefici.
Le erbe naturali costituiscono un elemento fondamentale nell’alimentazione dei rettili erbivori (iguane, uromastix...) e in particolare delle tartarughe, perché sono in grado di impedire la comparsa di problemi come la piramidalizzazione del carapace.
Nell’ambiente naturale, tartarughe, iguane e altri rettili erbivori si nutrono principalmente di erbe selvatiche. In cattività, al contrario, è usanza somministrare soprattutto verdure di orto e questo può causare uno squilibrio nutrizionale nel regime alimentare.
Cubetti di erba, palline, tavolette alimentari…, disponiamo di una grande varietà di consistenze e presentazioni che soddisfano anche i palati più esigenti.
Il cibo vegetariano è ricco di fibre, vitamine e minerali, che impediscono il rammollimento del carapace e delle ossa (rachitismo e decalcificazione). Contiene anche sostanze naturali provenienti dalle piante, che stimolano il sistema immunitario e attivano la digestione.
In alcuni casi vengono aggiunti anche ingredienti provenienti dalla frutta, fonte inesauribile di vitamine, minerali e amminoacidi molto indicata per lacertidi tropicali, iguane, gechi cigliati e diurni e tartarughe acquatiche e terrestri. La frutta fresca sciroppata completa la dieta del nostro amico animale e deve essere combinata con alimenti freschi o mangimi.
I rettili e le tartarughe sono soliti avere problemi nutrizionali dovuti alla vita in cattività, per cui bisogna cercare di favorire una regime alimentare il più possibile vario.
I nostri clienti dicono di Tiendanimal